Riforma della pubblica amministrazione e semplificazione: a che punto siamo?

Prosegue l’iter di attuazione della delega per la riforma della Pubblica Amministrazione: a poco più di anno dall’entrata in vigore della Legge 124/2015, recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, sono stati, infatti, approvati quasi tutti i decreti legislativi previsti, molti dei quali sono già stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

Al riguardo, si segnalano, in quanto di particolare interesse per il settore, i seguenti decreti attuativi:

  • modifiche alCodice dell’Amministrazione Digitale” (D.Lgs. 179/2016): il decreto è finalizzato a rendere più efficace la pubblica amministrazione accelerandone il processo di digitalizzazione. In particolare, viene razionalizzata e semplificata la normativa in materia di identità digitale, trasmissione dati e documenti informatici, nonché disciplinato un Sistema Pubblico di Identità Digitale (cd. SPID) che permetterà di usufruire di una pluralità di servizi non solo pubblici, ma anche privati, previo accreditamento;
  • assorbimento del Corpo forestale dello Stato”(D.lsg. 177/2016): il provvedimento procede ad un riordino delle funzioni di polizia e soprattutto dispone l’assorbimento del Corpo forestale nell’ambito dell’Arma dei Carabinieri, alla quale sono state trasferite le funzioni in materia di vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell’ambiente, nonché di repressione dei traffici illeciti dei rifiuti;
  • “riforma delle società a partecipazione pubblica” (D.Lgs. 175/2016):il decreto provvede ad una razionalizzazione della normativa in materia di società a partecipazione pubblica, stabilendo criteri qualitativi e quantitativi al fine di ridurre ed ottimizzare il numero delle partecipate;
  • “riorganizzazione del sistema portuale” (D.Lgs. 169/2016):vengono istituite 15 Autorità di sistema portuale (AdSP) che raggruppano i principali porti italiani e si provvede ad una riorganizzazione amministrativa dell’intero sistema portuale, ciò al fine di renderlo maggiormente competitivo.

Si ricorda che con la Legge 124/2015, entrata in vigore il 28 agosto 2015, sono state introdotte numerose deleghe al fine di “riformare” il settore della pubblica amministrazione nonché previste norme di immediata applicazione volte a semplificare il procedimento amministrativo (tra queste le modifiche in tema di autotutela amministrativa in generale e con particolare riguardo alla Scia e al silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche).

In allegato una tabella riepilogativa sullo stato di attuazione dei decreti di maggiore interesse per il settore

Riforma della pubblica amministrazione e semplificazione – a che punto siamo – 10 ott Allegato