Riforma costituzionale: approvazione definitiva della Camera in seconda deliberazione

L’Aula della Camera dei Deputati ha licenziato, in seconda deliberazione, seconda lettura,  il disegno di legge di riforma costituzionale recante “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Costituzione”  (DDL 2613-D/C ).

Il provvedimento di riforma costituzionale è stato approvato con maggioranza assoluta di 361 voti favorevoli e 7 contrari (le opposizioni non hanno partecipato al voto). Non essendo quindi stata raggiunta la maggioranza qualificata dei due terzi, il disegno di legge,per la definitiva entrata in vigore dovrà essere  sottoposto, a norma dell’art. 138 Cost., a referendum popolare confermativo, già programmato per il mese di ottobre.

In allegato la sintesi dei principali contenuti del disegno di legge, concernenti le funzioni delle Camerecomposizione ed elettività del Senato; il procedimento legislativo; la ripartizione della competenza legislativa tra Stato e regioni.

Si vedano precedenti  del  4 aprile 2014, dell’ 8 agosto 2014, dell’ 11 marzo 2015, del 14 ottobre 2015, del 12 gennaio 2016 e del 21 gennaio 2016.

Riforma costituzionale – approvazione definitiva della Camera in seconda deliberazione Allegato – DDL 2613-D principali contenuti