Patto per il Cilento 2: investire per sfruttare le ricchezze del territorio. Grande partecipazione al Convegno di Vallo della Lucania

Grande entusiasmo e partecipazione  al Convegno “Patto per il Cilento 2” sul tema di Finanziamenti Europei di cui al Por 2014-2020, svoltosi  lo scorso 25 luglio 2017, presso l’aula consiliare del Comune di Vallo della Lucania.Il Cilento attraverso la sua Area Parco, offre una potenzialità di investimenti unica sui temi del Turismo e della Cultura, del recupero e la riqualificazione urbana, progetti cui puntare con un serio progetto di ammodernamento delle infrastrutture. A distanza di un anno, l’Ance Aies (Associazione Imprenditori Edili di Salerno), presieduta da Vincenzo Russo, si è ritrovata nel centro cilentano per un confronto con il mondo politico, economico ed imprenditoriale. Al centro della discussione il Cilento e le sue grandi potenzialità, ma anche gli innegabili ritardi e l’occasione da non perdere dei Fondi FERS.

Su questo binario Ance Aies Salerno e il Comune di Vallo della Lucania, con il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, con gli Ordini Professionali degli Architetti e degli Ingegneri, ha svolto lunedì 25 luglio, alle 16.30, il seminario “Patto per il Cilento 2” sul tema di Finanziamenti Europei di cui al Por 2014-2020. 

Un “Patto per il Cilento” per creare un«comune sentire ed agire». Una Conferenza programmatica per uscire dall’isolamento che possa tradursi in un progetto mediante il quale mettere a sistema i punti di forza del territorio, superando le non poche criticità. Una “Conferenza programmatica” per affrontare la carenza di accessi infrastrutturali veloci, per realizzare una rete di servizi al passo con i tempi per ridurre il gap infrastrutturale.   

Il tavolo dei lavori, moderato dal direttore di Ance Aies Salerno, Giovanni Veneri, ha visto la partecipazione dei presidenti degli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri di Salerno, dei funzionari della Regione Campania, della Banca del Cilento, dei rappresentanti della Comunità Ente Parco del Cilento e del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, del Sindaco di Vallo della Lucania, di Consiglieri regionali e  del Consigliere politico del Presidente della Regione Campania per l’agricoltura caccia e pesca, Franco Alfieri.

Numerosi i professionisti, tanti i sindaci presenti in sala, enorme l’interesse per una terra ricca di fascino e tradizione con enormi possibilità di sviluppo, un’occasione irripetibile da capitalizzare senza ulteriori indugi.

Grande soddisfazione per il presidente Russo, che premia la grande azione di lobby sul territorio che l’Ance Aies Salerno sta portando avanti negli ultimi anni, grazie ad un forte e coeso Consiglio Direttivo.  “Lo scopo dell’incontro – commenta il presidente Russo – è stato, quello di verificare, insieme a tutti gli attori della filiera istituzionale, pubblico e privato, lo stato attuativo del Por Regione Campania, nonché le proposte progettuali del territorio, dopo l’attivazione del Fondo Regionale sulla Progettazione e dopo l’emanazione dei primi bandi di finanziamento. L’anno passato, in occasione del primo appuntamento, stilammo una road map, fissando tempi e modalità. A distanza di dodici mesi credo che sia stato opportuno fare il punto”.

L’iniziativa parte anche dalla convinzione, da sempre radicata nella governance dell’Ance Aies, che una Partnership pubblico-privato è di fondamentale importanza per una corretta visione dello sviluppo locale, così come è strategico il ruolo e la funzione istituzionale dei Sindaci del Territorio, per l’utilizzo delle risorse, ma per fare ciò occorre avere visioni e strategie unitarie a livello territoriale e trasformare così le risorse ed i progetti finanziati in vere opportunità di sviluppo.

In occasione di questo seminario è stato presentato il secondo Master in Europrogettazione, d’intesa con l’Università degli Studi di Salerno e gli Ordini Professionali.

Si tratta – conclude Russodi una sfida fondamentale per il rilancio economico del Cilento, ma perché ciò avvenga occorre definire visioni e strategie unitarie a livello territoriale per trasformare le risorse ed i progetti finanziati in vere opportunità di sviluppo. L’auspicio è di ritrovarci il prossimo anno, con Patto per il Cilento 3, con un appalto integrato del Cilento”.