La responsabilità in materia di Sicurezza sul lavoro – Documento

Il Settore delle Costruzioni è, senza dubbio, tra quelli maggiormente coinvolti nell’applicazione delle misure di sicurezza necessarie a garantire la tutela dei lavoratori, nell’ambito dei cantieri di lavori pubblici e privati.

L’Ance è da sempre impegnata nella diffusione della “cultura della sicurezza” attraverso la promozione della prevenzione e del rispetto delle regole finalizzate a tutelare i lavoratori.

Espressione di tale impegno è stata, nel 2012, una pubblicazione che ha fornito alle imprese un riferimento informativo e operativo per la gestione della salute e sicurezza, fornendo agli imprenditori edili alcune indicazioni indispensabili per l’individuazione dei soggetti che il datore di lavoro può delegare in materia di sicurezza sul lavoro nonché le modalità di conferimento della delega.

La sempre maggiore complessità dell’organizzazione del lavoro in un’impresa di costruzioni comporta, infatti, l’individuazione precisa e preliminare dei soggetti che, insieme al datore di lavoro, devono perseguire l’obiettivo di garantire condizioni di sicurezza sempre migliori. Ciò in quanto l’efficace prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali è risultato di una azione comune, che richiede alle imprese innanzitutto una corretta ripartizione di compiti a fini di salute e sicurezza.

Vista la velocità delle evoluzioni normative e organizzative proprie del settore, Ance ha ritenuto opportuno aggiornare la propria pubblicazione, alla luce degli ultimi indirizzi normativi e giurisprudenziali in materia, i quali evidenziano a quali condizioni l’impresa può avere responsabilità, escludendo che essa derivi solo dal verificarsi dell’infortunio o della malattia, anche rispetto al possibile contagio da Covid-19 al lavoro.

Responsabilità sic_lav+delega RI_OP