Horizon 2020: Aperte le Call di Horizon 2020 in tema di Energia, 118,3 milioni messi a disposizione

Il 27 Ottobre sono state aperte le Call di Horizon 2020 Energia, verranno stanziati 118,3 milioni di euro in totale per le proposte di progetti nell’ambito delle tecnologie energetiche rinnovabili e l’energia a basse emissioni.

Il termine ultimo della chiamata è fissato per il 16 febbraio 2016.

I temi delle Chiamate a Progetto sono le seguenti:

 

  • Tecnologie per le energie rinnovabili: sviluppo di tecnologie di nuova generazione per le energie rinnovabili

 

Sviluppare le tecnologie di nuova generazione in ambito di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e il riscaldamento / raffrescamento (61,3 milioni di euro)

https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2180-lce-07-2016-2017.html.

 

Sviluppo di tecnologie dei biocarburanti di nuova generazione (10 milioni di euro)

https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2182-lce-08-2016-2017.html.

 

  • Tecnologie per le energie rinnovabili: Promuovere la cooperazione internazionale nel settore delle energie rinnovabili

 

Cooperazione Internazionale con il Messico in materia di energia geotermica (10 milioni di euro)

https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2181-lce-23-2016.html.

 

  • Decarbonizzazione: transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio

 

Cooperazione Internazionale con la Corea del Sud sui processi di acquisizione ad alta efficienza energetica (17 milioni di euro)

https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2179-lce-24-2016.html

 

Utilizzo della CO2 come materia prima per l’industria (10 milioni di euro)

https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2177-lce-25-2016.html.

 

  • Aspetti Sociali, Economici e Umane del sistema energetico

 

Scienze Sociali e Umane sostegno per l’Unione Energia (10 milioni di euro)

https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/2178-lce-31-2016-2017.html.

 

Questa e le altre chiamate sono pubblicate sul portale del Programma Horizon 2020 (http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html).

Il Programma di lavoro di Horizon 2020 per il periodo 2016/2017 è disponibile al seguente sito internet

http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2016_2017/main/h2020-wp1617-energy_en.pdf.

 

DOMANDE FREQUENTI:

 Quali sono i requisiti per la partecipazione?

I requisiti per la presentazione di una proposta di ricerca sono dettagliati nei documenti pertinenti pubblicati su ogni pagina tematica. Si prega di consultare anche gli allegati generali (http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/other/wp/2016-2017/annexes/h2020-wp1617-annex-ga_en.pdf) del programma di lavoro 2016-2017 per H2020 per norme generali in materia di finanziamento, come ad esempio l’elenco dei Paesi che possono presentare domanda di finanziamento, criteri standard di ammissibilità, le regole di presentazione, i tipi di progetti e i loro tassi di finanziamento e altri utili informazioni.

L’elenco dei Paesi associati può essere consultato su:

http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/3cpart/h2020-hi-list-ac_en.pdf?_=58655886.

 

Come applicare?

I candidati devono presentare la loro proposta per via elettronica, seguendo il link https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html.

 

In che modo i contributi sono assegnati?

I valutatori esterni di proposte di progetti sono nominati dalla Commissione Europea e scelti dalla banca dati di esperti indipendenti. La Commissione sta cercando di espandere il database attraverso un bando di esperti che coprono una gamma molto ampia di settori. Per far domanda come valutatore e per essere inserito nel Database accedi al link

https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/experts/index.html.

 

Maggiori informazioni

Ulteriori informazioni sul tema dell’energia e della ricerca sono disponibile sul sito di Horizon 2020.

Due giornate di informazione relative alla ricerca in campo energetico si sono svolte il 14-15 settembre e 2 nel mese di Ottobre 2015 a Bruxelles, le registrazioni da entrambi gli eventi sono disponibili online (http://ec.europa.eu/research/index.cfm?pg=events&eventcode=0B56FA95-AFE0-D63B-DD0527FE301EC26C).

 

Per ulteriori approfondimenti si prega di fare riferimento ai seguenti testi:

 

  • La “Guida Ance sui finanziamenti europei 2014/2020” per il settore delle costruzioni
  • Il Dossier “Il nuovo strumento Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione tecnologia”

disponibili sul portale Ance o su richiesta, inviando una mail a ue@ance.it.