Guida agli incentivi per le assunzioni – Ministero del Lavoro

Si trasmette, per opportuna informativa, la Guida incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa” realizzata nell’ambito del Programma ACT- “Azioni di sostegno per l’attuazione sul territorio delle politiche del lavoro”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali D.G. per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione, aggiornata al 20 dicembre scorso.

La guida, disponibile anche sul portale di Clic Lavoro e di Italia Lavoro, è articolata nelle seguenti diverse sezioni:

Sezione I) “Incentivi all’assunzione e alla creazione di impresa previsti dalla normativa nazionale”
In tale sezione, vengono ribaditi i principi generali per la fruizione degli incentivi e descritte, nel dettaglio, le caratteristiche, le modalità di accesso e la platea di lavoratori interessati da ogni singolo incentivo previsto al livello nazionale.

Sezione II) “Incentivi previsti dai Programmi nazionali di Italia Lavoro”

Sezione III) “Incentivi alle assunzioni e alla creazione di ‘impresa previsti dalla normativa regionale”
In particolare, vengono riportate, in sintesi, le caratteristiche degli incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa, previsti dalla normativa regionale in vigore (Regione Basilicata, Lazio, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Sicilia e Toscana), che trovano direttamente applicazione senza l’emissione di bandi/avvisi pubblici.

Sezione IV) “Avvisi per incentivi all’assunzione con contratto a tempo indeterminato/determinato”
In tale sezione vengono riportati gli incentivi fruibili per l’assunzione a tempo determinato o indeterminato, diretti all’“inserimento del lavoratore”, ossia finalizzati alla stabilizzazione e/o alla trasformazione, di un contratto di lavoro, o diretti alla “persona”, ossia orientati all’assunzione a tempo indeterminato e/o determinato di una persona disoccupata o inoccupata.