DIHCUBE, Digitalizzazione imprese – Formazione in BIM: Sportello tecnico operativo Ance Aies Salerno

La digitalizzazione e l’innovazione nella gestione dei processi relativi alle costruzioni sono al centro del futuro del settore e rappresentano uno dei valori aggiunti che le imprese edili devono necessariamente possedere per reggere la competizione a livello nazionale ed internazionale.
ANCE AIES Salerno ha avviato un’azione specifica su questi temi, utilizzando al meglio l’opportunità offerta dal Digital Italian Hub for Construction and Built Environment (DIHCUBE), che è il polo italiano per l’innovazione nel mondo delle costruzioni, guidato da ANCE Nazionale e che ha l’obiettivo di accrescere i livelli di digitalizzazione del settore attraverso servizi rivolti a tutta la filiera.
Il polo DIHCUBE, cofinanziato dalla Commissione europea, è composto da una squadra di 12 partner (ANCE Capofila, Federcostruzioni, CNR, Università Politecnico delle Marche, Politecnico di Milano, Distretto Tecnologico STRESS, STAM Mastering Excellence, Smile Digital Innovation Hub, Università di Brescia, Deloitte, Ente Nazionale per il Microcredito, Università di Napoli “Federico II”) in grado di offrire servizi e consulenza a piccole e medie imprese, pubblica amministrazione, professionisti, società di servizi e produttori di materiali.
ANCE AIES Salerno intende, quindi, accompagnare le proprie aziende nel percorso di transizione digitale, mettendo a disposizione uno sportello locale DIHCUBE, che intende far utilizzare al meglio i servizi offerti dal polo nei vari ambiti tecnologici innovativi, quali i sistemi informativi digitali, il cantiere 4.0, la cybersicurezza, la digitalizzazione dei processi, la prototipazione e prefabbricazione, la realtà aumentata e realtà virtuale, i rilievi digitali, i sistemi di gestione ed elaborazione dati, la simulazione, il monitoraggio e i gemelli digitali.

Tutti i servizi offerti da DIHCUBE saranno supportati dai finanziamenti ricevuti dalla Commissione Europea e dal Ministero dello Sviluppo Economico e, pertanto, risulteranno gratuiti, o a basso costo, agli utenti di DIHCUBE (fino a concorrenza dell’importo finanziato dall’Europa e dall’Italia). 

I servizi di DIHCUBE si articolano nei seguenti quattro settori:

Formazione e sviluppo di competenze digitali avanzate
 Bilancio delle competenze digitali;
 Formazione base e avanzata in ambito digitale (es. BIM);
 Supporto alla formazione con Realtà Virtuale e Gamification;
 Mentoring imprenditoriale 1 to 1;
 Moduli e-learning di Innovation management;
 Elaborazione e aggiornamento di Piani Strutturali e Programmi di Riferimento per le competenze digitali della Pubblica Amministrazione
Sostegno all’accesso a meccanismi di finanziamento
 Valutazione della maturità di mercato (Market Maturity Assessment) specifica per il settore costruzioni;
 Monitoraggio e individuazione di finanziamenti di innovazione a livello nazionale e europeo;
 Promozione del Microcredito e di strumenti di supporto economico-finanziari
Test e sperimentazione
 Servizi di consulenza tecnologica;
 Test di valutazione della Cybersecurity;
 Progetti pilota con tecnologie ICT: Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, Utilizzo di piattaforme dedicate al settore, IoT (Internet of Things);
 Progetti pilota con soluzioni tecnologiche già applicate al settore delle costruzioni: Stampa 3D, BIM, Rilievi, Droni, Monitoraggio ambientale, Controllo della qualità dell’aria interna, Monitoraggio dei consumi energetici di edifici, Realtà Virtuale/Aumentata, Smart-Living
Sviluppo di reti ed ecosistemi di innovazione
 Incubazione e Accelerazione di Start-up;
 Eventi virtuali e in presenza per il potenziamento del networking aziendale;
 Broking/Scouting tecnologico per le aziende Iniziative per l’individuazione di idee innovative;
 Organizzazione di eventi divulgativi virtuali e in presenza a livello nazionale e europeo.

Il percorso per singola azienda prevede una serie di fasi  che saranno coordinate dallo sportello locale DIHCUBE ANCE AIES.