Corso sul Procedimento Amministrativo, Processo Amministrativo ed Amministrazione Digitale – 26 Febbraio
CORSO SUL “ PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, PROCESSO AMMINISTRATIVO ED AMMINISTRAZIONE DIGITALE ” 26 FEBBRAIO 2016
PONTECAGNANO FAIANO – AUDITORIUM MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE – ore 17.30
1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
Il Corso ha come finalità specifica quella di sostenere il personale della PA nel difficile percorso che lo porterà a realizzare una integrale digitalizzazione di tutte le procedure amministrative del Paese. Attraverso gli innovativi ed esclusivi applicativi informatici della Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana e più precisamente dall’analisi del contenzioso dei Comuni, delle Province è emerso che nello svolgimento della rituale attività amministrativa dei funzionari pubblici operanti si assiste ad unandamento crescente del contenzioso, in sede sia amministrativa che giurisdizionale, specialmente nel settore del procedimento amministrativo. lnvero il proliferare di procedure giurisdizionali si riverbera negativamente sulla regolare attività amministrativa anche in termine di stasi della stessa con conseguenti aumenti anche dei costi per le spese processuali e ricadute sull’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa. In considerazione di ciò, vista la mission di Gazzetta Amministrativa, considerati i Partners istituzionali che nel tempo hanno affiancato l’attività di Gazzetta Amministrativa, condividendone le finalità, si ritiene possibile migliorare le perfomances degli operatori pubblici mediante una formazione mirata, con l’ausilio di alte professionalità del mondo accademico, della giustizia, delle professioni e delle istituzioni, attraverso cui ridurre l’incidenza di errori o patologie sull’attività amministrativa. In particolare, considerata l’importanza di perseguire obiettivi di sviluppo e di competitività e la necessità di implementare la produttività, in termini di qualità, dell’azione amministrativa tale percorso formativo prevede un particolare focus sui temi del procedimento amministrativo da cui risultano maggiori criticità come ad es. l’esercizio dell’autotutela, la disciplina e le modalità di svolgimento delle conferenze di servizi, gli accordi pubblico privato, le diverse forme di silenzio, la firma digitale ecc..
2. OBIETTIVO FORMATIVO
L’obiettivo formative del corso è quello di:
- Fornire agli operatori della PA ogni strumento per addivenire nel breve ad una conoscenza perfetta dei processi di semplificazione e digitalizzazione in corso di realizzazione (innovazione tecnologica applicata alle procedure amministrative della PA);
- Fornire un quadro dei temi che nell’attuale fase di evoluzione assumono particolare rilevanza nei processi di rinnovamento degli enti locali, privilegiando da un lato il settore bilancio, tributi e fiscalità in considerazione dell’innovato contesto normativo di riferimento e, dall’altro il settore amministrativo quale al centro dei processi di governo della P.A. afferenti ciascuna area gestionale;
- Consentire ai partecipanti di acquisire competenze teorico pratiche da utilizzare nella rituale attività lavorativa;
- Illustrare, attraverso il ricorso sistematico all’analisi del contenzioso dei Comuni, la corretta applicazione delle norme relative alle fattispecie concrete di volta in volta prese in esame.
3. PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo del Corso si incentra sugli aspetti critici del cambiamento che gli operatori della pubblica amministrazione si trovano a dover fronteggiare. Le lezioni sono state studiate per offrire agli iscritti gli strumenti necessari per affrontare e risolvere casi concreti emergenti quotidianamente nello svolgimento della rituale attività lavorativa presso la P.A. Locale. La didattica si sviluppa su 50 ore di lezioni frontali. Ai partecipanti al Corso verrà rilasciato apposito materiale didattico, esclusivamente on line, sotto forma di dispense sulla teoria e la dottrina, formulepratico-applicativeed approfondimenti giurisprudenziali. I corsisti riceveranno una news settimanale di aggiornamento e potranno al contempo consultare e scaricare la Rivista “Gazzetta amministrativa della Repubblica Italiana”, mediante l’utilizzo di apposita Password Personale, accedendo al sito www.gazzettaamministrativa.it .
4. ORARIO
Le lezioni si terranno in aula dalle 9.00 alle 14.00, con pausa prevista a metà mattinata di 30 minuti, ogni Venerdì della settimana dal 18 marzo al 27 maggio 2016.
5 SEDE E FREQUENZA
Le lezioni del Corso si terranno secondo il predetto,calendario, presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano, oppure in altro luogo sempre in Pontecagnano Faiano che verrà comunque comunicato in tempo utile. La frequenza è obbligatoria e, ai fini del rilascio dell’Attestato/Diploma di partecipazione, non può essere inferiore alle 40 ore complessive di lezione.
6. DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Corso, dovranno pervenire alla Segreteria didattica, organizzativa ed amministrativa del Corso via email su comunicazione@gazzettaamministrativa.it. La domanda dovrà essere corredata dei seguenti dati: nome, cognome, tel. cell. email ed amministrazione di appartenenza (si può richiedere un fac-simile via e-mail inviando la richiesta a comunicazione@gazzettaamministrativa.it. Ogni informazione potrà essere richiesta al Centro di competenza per l’area meridionale – e-mail comunicazione@gazzettaamministrativa.it). Verranno accolte le domande in ordine di presentazione sino ad esaurimento posti. La domanda di iscrizione dovrà contenere la seguente documentazione. – curriculum; – copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; – indirizzo di posta elettronica
7. ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione (e chiaramente la partecipazione) al Corso e’gratuita.
8. PRESENTAZIONE CORSO
Il 26 c.m. alle ore 17.30 presso il Museo Archeologico Nazionale, via Lucania, Comune di Pontecagnano Faiano (SA) si terrà la presentazione del Corso, dove interverranno, tra gli altri: Il Direttore della Gazzetta Amministrativa Enrico Michetti Il Presidente Emerito Consiglio di Stato Pasquale De Lise Il Presidente Emerito Corte dei Conti Luigi Giampaolino 6 Il Presidente Emerito Corte Costituzionale Giuseppe Tesauro Il Capo Dipartimento Presidenza del Consiglio – Dipartimento Affari Regionali Antonio Naddeo Il Magnifico Rettore Università di Salerno Aurelio Tommassetti