Commissione Rop. Verso la Riforma del Codice appalti: aspetti positivi e criticità

La riforma della disciplina di settore, che si aprirà a breve, a valle dell’approvazione, ormai prossima, della Legge delega per il recepimento delle direttive UE in materia di appalti e concessioni, rappresenta l’occasione per promuovere alcune modifiche normative fondamentali, in chiave di miglioramento dell’intero processo realizzativo delle opere pubbliche, dalla qualificazione, alla gara, all’esecuzione del contratto, fino alla gestione del contenzioso.

Il Testo della Legge delega presenta al suo interno, dopo le modifiche apportate in Commissione, numerosi principi e criteri direttivi largamente condivisibili ed in linea con le posizioni dell’Ance. In alcuni casi, emerge però l’opportunità di introdurre alcuni affinamenti. Al tempo stesso, sono presenti talune criticità.

Prima della riforma, occorre promuovere alcune misure urgenti, da inserire nel primo provvedimento utile – a partire dalla prossima Legge di Stabilità – per rimuovere alcuni pesanti ostacoli burocratici e per sostenere le imprese nel livello competitivo e nella capacità di concorrere alle gare.

L’Ance Aies Salerno insieme alle Imprese ed alle Pubbliche Amministrazioni per dare il suo apporto con considerazioni ed integrazioni al testo.

In allegato la Delega per il recepimento delle direttive comunitarie in tema di appalti e concessioni (DDL C/3194-A)