Bando ISI 2016 – Incentivi per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 23 dicembre scorso l’estratto dell’Avviso Pubblico 2016, relativo all’incentivo riconosciuto dall’Inail alle imprese che realizzano interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art. 11, comma 5, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..
Per tale edizione, le risorse economiche messe a disposizione sono pari, complessivamente, a 244.507.756 di euro, ripartiti in budget regionali, così come indicati nei rispettivi Avvisi, disponibili sul portale informatico dell’Istituto.
L’incentivo, anche per quest’anno, è costituito da un contributo in conto capitale nella misura del 65% dei costi del progetto.
Le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura possono presentare un solo progetto di investimento, e per una sola unità produttiva, che interessi una delle seguenti tipologie di intervento:
- Progetti di investimento;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori.
Per le prime tre tipologie, il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 euro, mentre quello minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro. Per le imprese fino a cinquanta dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.
Per ciò che concerne le modalità ed i tempi di presentazione delle istanze, si evidenzia che, dal 19 aprile 2017 e fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, tramite la sezione Accedi ai servizi online dell’Inail, le imprese, previa registrazione, avranno a disposizione una procedura informatica per l’inserimento guidato della domanda di contributo, con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
In tale fase, sarà possibile effettuare tutte le simulazioni e modifiche necessarie, allo scopo di verificare i parametri associati alle caratteristiche dell’impresa e del progetto e che questi siano tali da determinare il raggiungimento del punteggio minimo di ammissibilità, pari a 120.
Se le caratteristiche del progetto sono in linea con quelle richieste dal Bando, sarà possibile partecipare alla fase successiva, ossia quella relativa all’inserimento del codice identificativo.
Dal 12 giugno 2017, pertanto, le domande inserite dalle imprese che hanno raggiunto la soglia minima di ammissibilità e salvato la domanda potranno accedere nuovamente alla procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le individuerà in maniera univoca.
Il codice identificativo attribuito alle imprese dovrà, infine, essere utilizzato nell’ambito dell’ultima fase del Bando, ossia quella del c.d. “click-day”.
A tal riguardo, si ricorda che le date e gli orari per l’invio delle domande verranno pubblicate sul portale informatico dell’Istituto a decorrere dal 12 giugno 2017.
L’elenco, in ordine cronologico, di tutte le domande inoltrate, sarà reso disponibile sul sito Inail, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità del contributo, ovvero fino alla capienza della dotazione finanziaria complessiva.
Tutte le informazioni utili al riguardo potranno comunque essere trovate negli Avvisi regionali con i relativi allegati, già disponibili sul portale informatico dell’Inail.
Per completezza, si forniscono in allegato le slides di presentazione del Bando 2016, con in evidenza le relative novità elaborate dall’Inail.