Consumo del suolo e rigenerazione urbana
Negli ultimi anni – partendo da istanze di matrice europea che impongono agli Stati membri di raggiungere nel 2050 l’obiettivo del
Leggi il seguitoNegli ultimi anni – partendo da istanze di matrice europea che impongono agli Stati membri di raggiungere nel 2050 l’obiettivo del
Leggi il seguitoSi è svolta il 15 c.m. l’audizione informale dell’Ance presso le Commissioni riunite Agricoltura e Territorio ed Ambiente del Senato
Leggi il seguitoIl sistema della pianificazione urbanistica comunale disciplinato dalla Legge 1150/1942 non può impedire alle leggi regionali – fonte normativa primaria
Leggi il seguitoE’ illegittimo il provvedimento con il quale il Comune subordina l’efficacia di un titolo edilizio alla presentazione della documentazione attestante
Leggi il seguitoE’ stata pubblicata dalla Presidenza del Consiglio de Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica – la Circolare n. 4 del 2018
Leggi il seguitoLa Corte Costituzionale ha posto fine alle contestazioni di legittimità in materia di valutazione di impatto ambientale avanzate da numerose Regioni
Leggi il seguitoE’ irrilevante la forma utilizzata per l’atto di cessione del credito corrispondente alla detrazione per l’Ecobonus ed il Sismabonus e, se questo è
Leggi il seguitoIl DM 3 ottobre 2018 (GU n. 277 del 28/11/2018) ripartisce 321 milioni di euro tra le Regioni (secondo la tabella 1 allegata al
Leggi il seguitoUno dei principali problemi che si frappongono ad una realizzazione diffusa ed agevole degli interventi di rigenerazione del patrimonio edilizio
Leggi il seguitoL’asseverazione tardiva di un intervento agevolabile con Sismabonus non consente in ogni caso l’ottenimento dei benefici fiscali di cui all’art. 16, co.
Leggi il seguito